Luce e OMBRA della nostra personalità

Luce e OMBRA della nostra personalità

Dentro ciascuno di noi si aggira un’Ombra. Dietro la maschera che indossiamo per gli altri, sotto il volto che  esponiamo, vive un lato nascosto della nostra personalità. Usiamo la parola “Ombra” semplicemente per indicare il fatto che la maggior parte di noi non è pienamente consapevole di tutti i tratti della propria personalità. Tutti noi amiamo amarci intelligenti, generosi, di buon carattere o dotati di qualità pratiche e cose del genere; la personalità però possiede anche altre caratteristiche, a volte inferiori, di cui non siamo consapevoli. È il rapporto con l’ambiente circostante a farcene intuire l’esistenza, poiché esse si manifestano quando un conflitto viene a turbare questo rapporto. Essendo qualità inferiori tendiamo a cacciarle nell’Ombra, non le guardiamo in faccia e quando riflettiamo su noi stessi tendiamo a dimenticarle, perché ce ne vergognamo. Solo gli amici più intimi o le persone che ci vivono accanto sono in grado di evidenziare con chiarezza questi tratti inferiori. Quasi tutti noi ci identifichiamo maggiormente con i tratti che ci rendono socialmente accettabili, di conseguenza tendiamo a considerare l’Ombra imbarazzante, inferiore e talvolta un po’ maligna e socialmente inaccettabile. Ma non è sempre così. Ci sono persone che tendono a vivere i propri aspetti peggiori e in questo caso l’Ombra risulta essere positiva. I criminali, per esempio, vivono l’aspetto peggiore della propria personalità, e di conseguenza hanno un’Ombra positiva. Di norma, comunque, tendiamo ad identificarci con i tratti più positivi ed evoluti.

Ma in che modo l’Ombra si manifesta nella vita quotidiana?

Quando ci sentiamo stanchi o sotto pressione, succede spesso che una personalità diversa da quella nostra abituale si faccia avanti. Le persone molto ragionevoli e altruiste, per esempio diventano improvvisamente e inesorabilmente egocentriche e sgradevoli, maltrattano chiunque stia loro intorno. Anche in caso di malattia l’Ombra emerge immediatamente,si manifesta sotto forma di un improvviso cambiamento di carattere. Capita spesso che le persone invidiose e gelose si giochino reciprocamente dei brutti scherzi. Perdono le cose, non rispettano gli appuntamenti…sono armati delle migliori intenzioni, ma la loro Ombra li gioca alle spalle. Ognuno di noi ha il suo nemico d’elezione, il suo “miglior nemico”per così dire. Quando qualcuno ci fa del male è naturale odiarlo. Ma quando non ci fa nulla di male e al solo vederlo ci sentiamo irritati al punto di volergli metter le mani addosso, allora è certo che si tratta dell’Ombra. La cosa migliore da fare sarebbe sedersi un attimo e scrivere tutte le caratteristiche della persona odiata. Rileggendole ci riconosceremo….ed è davvero un fatto sconvolgente scoprire la propria Ombra!

Quanto più una persona pensa di essere virtuosa e non vive la propria Ombra. Tanto più la proietta e vede gli altri come malfattori. La persona convinta di essere virtuosa vive in un costante stato di indignazione e dà la caccia alla propria Ombra nella persona di un altro. Non ri-conoscerla sifìgnifica davvero perdere un’importante occasione di crescita ed evoluzione. L’Ombra è la nostra funzione sociale migliore. Ci integra all’interno del gruppo umano. Le buone qualità ci pongono al di sopra del gruppo. L’Ombra ci rende uomini tra gli uomini e umani, semplicemente umani.

http://www.stefaniadeblasio.it

http://www.stefaniadeblasio.it/perche-scrivere-aiuta/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *